Da orgogliosa pugliese vi racconto cosa vedere in Puglia: vi segnalo 10 posti da vedere assolutamente nella mia regione nel caso cui, in preparazione per l’estate, possano servirvi per organizzare un’itinerario, più 3 posti meno conosciuti che vale la pena visitare.
Ovviamente questa lista non vuol essere esaustiva, perché di luoghi da non perdere qui in Puglia ce ne sono a centinaia. Questa lista è solo una piccola guida, un ‘antipasto‘ possiamo dire, di quello che la Puglia può offrirvi: l’ABC del cosa vedere in Puglia insolla 🙂
Contenuti dell'articolo:
1. La Valle D’Itria – Cosa vedere in Puglia
Come posto numero 1 da vedere in Puglia non posso non indicavi la mia casa: la Valle D’Itria che si sviluppa tra i comuni di Cisternino, Locorotondo e Martina Franca.

Leggi i miei suggerimenti per un Itinerario in Valle D’Itria
Passeggiate per i borghi imbiancati, fermatevi a sorseggiare qualcosa o a mangiare un gelato e, se possibile rilassatevi in campagna immersi tra gli ulivi e i trulli.

Potreste pensare anche di fermarvi e di alloggiare in un trullo.
2. Lecce
La città barocca pugliese per eccellenza: Lecce, capoluogo del Salento. Perdetevi nel centro storico, mangiate un pasticciotto o un aperitivo nella movimentata piazza Sant’Oronzo e non perdetevi le sue stupende e ornate chiese.

Leggi anche il mio articolo: Cosa vedere a Lecce
3. Alberobello
La capitale dei trulli, patrimonio UNESCO, famosa in tutto il mondo entra assolutamente nella mia lista di posti da vedere in Puglia: e come potrebbe non esserlo!
Su Alberobello posso solo dirvi che è uno dei luoghi più turistici della Puglia, ma nonostante questo conserva la sua magia e la sua unicità.

4. Polignano a Mare
A picco sul mar Adriatico, a pochi chilometri da Bari, sorge la città natale di Domenico Modugno: Polignano a Mare.
Se vi va di saperne di più vi lascio il link al mio articolo su Polignano a Mare.

Se potete, abbinate la visita a Polignano a Mare ad una visita alla vicina Monopoli, pochi chilometri più a sud.
5. Le Grotte di Castellana
Le Grotte di Castellana sono una tappa imperdibile di una vacanza in Puglia: si tratta di un complesso di grotte di origine carsica. Uno dei complessi di grotte più belli d’Italia.
Si possono fare 2 percorsi di visita nelle grotte:
- L’itinerario completo, lungo circa 3 km permette di raggiungere la Grotta Binanca
- L’itinerario parziale, lungo 1 km vi permette di visitare una parte più piccola del complesso
In alcuni periodi dell’anno vengono organizzate delle “speleo-night” ovvero la possibilità di visitare le grotte con degli speleologi e un piccolo gruppo. Noi ci siamo stati qualche anno fa ed è stato pazzesco perché eravamo praticamente soli nelle grotte.
Lo scenario è meraviglioso, tra stalattiti, stalagmiti e fossili. Ricordatevi che la temperatura nelle grotte è di circa 16 gradi tutto l’anno, per cui in estate è necessario coprirsi.
Per acquistare i biglietti fate riferimento al Sito Ufficiale delle Grotte di Castellana.
6. Ostuni – Cosa vedere in Puglia
Nota come la Città bianca Ostuni è da sempre una delle mete più gettonate dai visitatori in Puglia. Il centro storico imbiancato si sviluppa in salita e culmina con la Cattedrale. Dall’alto del centro storico si gode anche di una stupenda vista sugli ulivi e sulla costa adriatica.

Poco distante dalla Cattedrale, non perdetevi la “porta del salento” un luogo famoso in cui scattare qualche foto.

A qualche chilometro da Ostuni non perdetevi le splendide spiagge sabbiose delle zone Pilone e Rosamarina.
7. Castel del Monte
Uno dei castelli Svevi più eccezionali, Castel del Monte è una fortezza fatta costruire da Federico II di Svevia, famosa soprattutto per la sua particolare forma ottagonale.

Questo castello è sito patrimonio UNESCO dal 1996 ed è rappresentato sulla moneta da 1 centesimo di euro. Ci avevate mai fatto caso?
Questa imponente struttura, piena di leggende, era probabilmente utilizzata come tenuta di caccia da Federico II e si trova su un’altura visibile da diversi chilometri di distanza.
Per informazioni relative agli orari ed organizzazione della visita, consultate il sito dei Beni Culturali.
8. Otranto – Cosa vedere in Puglia
Otranto è una tappa imperdibile della provincia di Lecce. Famosa per il suo centro storico e per il suo castello, ma soprattutto per la sua cattedrale.
Di gradissimo pregio e valenza storica, il mosaico dell’albero della vita rappresentato sulla pavimentazione della cattedrale.

A pochi chilometri da Otranto non perdetevi la cava di bauxite e le spiagge.

9. Taranto e il suo museo – Cosa vedere in Puglia
La città di Taranto è una sorpresa, spesso trascurata da chi visita la Puglia. Ha da offrire un centro storico autentico e vissuto, degli stupendi panorami sui suoi 2 mari (il mar piccolo ed il mar grande) e l’imponente castello aragonese.

Taranto ospita che uno dei musei più importanti e belli della Puglia: il MArTA, il museo archeologico di Taranto. Espone collezioni che spaziano dalla preistoria al medioevo, con un focus speciale naturalmente sulla Magna Grecia.

10. Le spiagge della Puglia – Cosa vedere in Puglia
La Puglia ha ben 784 km di coste e per quanto riguarda le spiagge c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Dal Gargano al Salento è difficile scegliere le più belle, senza escludere ovviamente anche la costa ionica.
Tra quelle che ho visitato vi segnalo alcune delle più belle:
- marina di Pescoluse, nel Salento
- la marina di Ostuni, ad esempio le spiagge del Pilone

- la marina di Lizzano, selvaggia e poco frequentata in provincia di Taranto
- la spiaggia di Vignanotica in Gargano
E infine 3 posti meno conosciuti – Cosa vedere in Puglia
La ‘bonus track’ dell’articolo: vi segnalo 3 posti da vedere in Puglia che io amo, ma che non rientrano nei classici itinerari:
I Giardini di Pomona
Nascosto nella Valle D’Itria, il conservatorio botanico dei Giardini di Pomona è un luogo unico e imperdibile. Raccoglie, tra le altre cose, circa 600 varietà di fichi e tantissime piante mediterranee. Non voglio anticiparvi troppo, ma se ci andate nel periodi di fioritura della lavanda troverete una splendida sorpresa.
La ciclovia dell’Acquedotto
Un modo diverso di visitare la Puglia, in bici o a piedi lungo la ciclovia dell’Acquedotto Pugliese.
Ve ne parlo nel mio articolo di approfondimento Lungo la ciclovia dell’acquedotto pugliese.

La chiesa di Santa Caterina D’Alessandria
A Galatina, a pochi chilometri da Lecce, non perdetevi la stupenda chiesa di Santa Caterina d’Alessandria famosa soprattutto per i suoi meravigliosi affreschi.
Ve ne parlo nell’articolo su questo tesoro del Salento
Spero di avervi dato qualche ispirazione e fatto venire voglia di visitare la Puglia. Ovviamente la lista non vuole in alcun modo essere esaustiva: la Puglia ha così tanto da offrire!
E voi ne avete visitato qualcuno? Quale vi ispira di più? Lasciatemi un commento se vi va 🙂
Alcune delle cose da vedere in Puglia le ho già visitate ma me ne mancano una manciata davvero imperdibili. Belli anche i tuoi consigli “insoliti”! 🙂
Quando torni in Puglia ci vediamo 😄😄
Bellissima la Puglia. Ho avuto la fortuna di andarci per diversi anni, l’ultima volta la scorsa estate e sono stata stata proprio ad Alberobello, Ostuni e Castel del Monte. Alle Grotte di Castellana invece non sono mai stata! Me le segno per la prossima gita! Grazie!
Fai la Speleonight alle Grotte se c’è l’evento perché è davvero pazzesco visitarle solo con un piccolo gruppo
Giusto ieri sera pensavo che mi piacerebbe proprio fare un itinerario in Puglia, una regione bellissima che conosco troppo poco. Il tuo articolo arriva al momento giusto, ne ho fatto tesoro!
Mi fa molto piacere 🙂
La Puglia è una delle regioni italiane che, purtroppo, non ho mai visitato!
Ostuni e Alberobello sono i posti che mi ispirano di più, ma sono sicura che ha così tanto da offrire che poi avrò difficoltà a scegliere a quali posti dare la priorità!
Sono sicura che quando avrai modo di venirci ti piacerà 🙂
Della tua bellissima selezione mi manca solo la valle d’Itria. Non abbiamo fatto in tempo a raggiungere questi territori meravigliosi perchè avevamo terminato le nostre giornate a disposizione. Ma ci rifaremo senz’altro.
Ti aspetto per un caffè quando verrai 🙂
Le cose da vedere in Puglia sono molto più si 10, ma sicuramente se non si ha molto tempo da dedicare bisogna pur fare una scelta. Secondo me hai elencato i posti più famosi e significativi!
Si, l’intento era quello appunto. Forse una lista un po banale per chi conosce la Puglia, ma con i link di approfondimento si può sempre imparare di più 😊
Mi rendo conto di conoscere poco la Puglia, mi mancano un bel pò di posti che hai citato. Urge recuperare quanto prima!
Assolutamente te lo auguro 😊
Sono anni che voglio venire in Puglia, l’ho sempre scartata perchè ad agosto secondo me è troppo affollata, spero di riuscire a venirci in un altro periodo.
La verità è che io la sconsiglio ad agosto. Io stessa fuggo altrove.. negli ultimi anni troppa gente per i miei gusti
Felice allora di aver visto il top il numero 1, ho adorato la Valle d’Itria, poi anche Alberobello e Ostuni ma mi manca molto direi per cui non mi resta che tornare nella tua bellissima regione.
Sono zone meravigliose, sono molto orgogliosa di vivere qui
Che bellezza 😍
Due anni fa abbiamo affittato una macchina e abbiamo fatto mille km in Puglia. Abbiamo visto alcuni dei posti che hai citato.
Quello che non scorderò mai è Ostuni, la. Città bianca. Mi ha proprio colpito 😍
Ostuni è da togliere il fiato. Bravi per il bel giro 🙂
Sono stata in Puglia nel Gargano, ma leggendo la tua guida mi sono resa conto che mi mancano tantissimi posti stupendi da visitare. Quest’anno vorrei poter fare un giro e ammirare queste bellezze pugliesi.
Anche il Gargano è meraviglioso – molto selvaggio in alcuni tratti
Ho avuto la fortuna di visitare tutti i posti descritti tranne Taranto e Castel del Monte. Ho adorato tutto, in particolare i borghi Cisternino, Ostuni, Locorotondo. Invece i 3 bonus non li conoscevo, mi piacerebbe approfondire.
Taranto è spesso dimenticata ma è una città che ha un suo fascino
Noi viviamo in Puglia, sul Gargano, e ho la fortuna di conoscere benissimo tutte queste bellezze pugliesi. La Puglia è davvero una bellissima regione e offre tantissimo da fare e da vedere, e non solo il mare, che comunque è fantastico!
Nella mia lista non ho menzionato il Gargano (o comunque ho parlato solo di una spiaggia) semplicemente perché è una zona che conosco poco. Ma merita assolutamente di essere visitata. Viviamo in una bella regione davvero
Ho visto tutti i luoghi che hai citato. Il mio amore per la Puglia è così grande che rifarei il giro di tutti per rigustarmi odori, sapori e panorami. Ho ancora in mente il sapore del gelato di Polignano…
Mi fa molto piacere 🙂
Wow, li ho visti tutti tranne le bonus tracks! 🙂
Si intuisce che la Puglia mi è piaciuta moltissimo? 😉 E ho anche degli amici pugliesi, quindi ci tornerei molto volentieri in futuro, non fosse altro per tornare a mangiare in un “fornello pronto” a Cisternino! 😀
Esatto, i fornelli pronti sono top! Non vedo l’ora di uscire dalla zona arancione per poterci andare 🙂
Sto scoprendo grazie a voi blogger le meraviglie della regione Puglia, una regione che non ho mai visitato! Davvero non pensavo che avesse dei luoghi così storicamente interessanti e belli da vedere! Mi piacerebbe organizzare un on the road!
la Puglia si presta molto ad un viaggio on the road!
Nel 2019 prima che nascesse il mio bimbo ho fatto proprio il tour della Puglia e ho visitato quasi tutti i posti che ha elencato pur avendo come base Cisternino. Non conoscevo le 3 chicche ma penso che la ciclovia sarebbe un mist in futuro con i miei bimbi un po più grandicelli
Forse sono di parte, ma Cisternino è il luogo ideale dove soggiornare secondo me 🙂
Leggendo la tua lista sono davvero troppi i luoghi in Puglia che non conosco! Fra l’altro alcuni li ho visti in gita scolastica e fatico a ricordarmi i particolari. Dovrei proprio tornarci!
Delle gite scolastiche ricordo sempre poco. Un po perché sono passati tanti anni e un po perché erano sempre delle maratone senza sonno
Amo la Puglia e i posti da vedere assolutamente sono davvero tanti 😍 molti di quelli che hai elencato mi mancano ancora purtroppo..ma rimedierò sicuramente!
Mi fa molto piacere 🙂
Posti meravigliosi che tutto il mondo ci invidia e concentrati in una sola regione italiana, Lecce e Alberobello, da soli valgono il viaggio, ma anche tutto il resto è da vedere
E’ davvero una regione splendida 🙂
Come antipasto è abbondante, direi che con le classiche due settimane di ferie si può fare un pasto completo ricco di spunti e paesaggi. Per ora la mia unica avventura pugliese è stata una toccata e fuga a Torre dell’Orso. Ricordo con piacere il mare bellissimo.
E a proposito di pasto completo non ho messo in conto le tappe culinarie della Puglia – dovrei farci un articolo!
Ho visitato varie volte la Puglia, principalmente la zona del Salento e sono contenta di vedere che molti dei luoghi da te citati li ho visitati. Però mi manca ancora qualche chicca, mi rifarò la prossima volta che torno, sono curiosa di scoprire le grotte di Castellana di cui non avevo mai sentito parlare!
Molto belle davvero le grotte! Vale davvero la pena andarci
Ho avuto la fortuna di vedere tutti i posti da te elencati, tranne le grotte di Castellana, perchè sconsigliate con il passeggino. Portarla in braccio tutto il tragitto sarebbe stata una tortura, e quindi siamo andati via. Torneremo presto però, perchè mi sono innamorata della Puglia.
No in braccio sarebbe stata una tortura. Noi portiamo sempre il marsupio da mettere sulla schiena e ora che sta diventando più pesante ho comprato un zaino porta bambini da trekking per queste occasioni
Da pugliese doc hai nominato i posti più noti e conosciuti e hai fatto benissimo, ma ci sono paesi meno famosi che invece nascondono angoli preziosi e leggende affascinanti!
Ciao, lo so bene, sono pugliese anche io 🙂 La premessa dell’articolo è proprio quella che si tratta di una lista di 10 posti famosi (+ 3 meno noti)
Sono stata diverse volte in Puglia e vorrei sempre tornarci! Ancora mi mancano diversi luoghi che non possono non visitare almeno una volta! Il problema è che spesso non riesco a visitarla in bassa stagione avendo quasi tutte le ferie ad agosto 😔
Ti capisco. Anche le mie ferie si concentrano quasi tutte ad agosto