Cipro in inverno – un’irresistibile alternativa europea alle mete esotiche

Ci eravamo stati ad agosto diversi anni fa, un’esperienza bella, ma estremamente calda. Scoprire Cipro in inverno ci ha permesso di godere del suo soleggiato e mite clima e nel contempo dei prezzi più ridotti e della quiete della bassissima stagione.

Vi lascio il link al mio articolo sull’itinerario di qualche anno fa a Cipro: Una settimana a Cipro – Itinerario

In inverno a Cipro le temperature di giorno che vanno generalmente dai 15 ai 20 gradi, soprattutto nelle zone costiera – un po’ più basse nelle zone interne collinari e montane. Al calare della notte il clima si rinfresca (scende anche a 7/10 gradi), ma generalmente con una giacchetta si sta bene.

Cipro in inverno  - tramonto sul mare a Paphos - ph. www,poshbackpackers.it
Cipro in inverno – tramonto sul mare a Paphos – ph. www,poshbackpackers.it

Noi abbiamo scelto di alloggiare vicino a Paphos lungo la costa ed è stata un’ottima scelta perché in poco tempo ci ha permesso di raggiungere molti siti di interesse ed anche di essere a poca distanza dall’aeroporto.

Cosa fare a Cipro in inverno?

Certo, il mare in inverno a Cipro è solo per i veri coraggiosi – approfittando di spiaggette più protette qualcuno di voi potrebbe anche tentare un bagno in inverno, perché no!

Ma anche se decidete di non fare il bagno (come abbiamo fatto noi), posso assicurarvi che nelle giornate più calde potrete sicuramente rilassarvi al sole in costume da bagno in spiaggia o nelle piscine degli hotel a leggere un buon libro o sorseggiare qualcosa.

Ma non temete, non vi annoierete certo in quel di Cipro anche in inverno! E’ un’isola vivace, una nazione che vive 365 giorni l’anno.

Durante questo viaggio abbiamo scelto soprattutto di rilassarci, avevamo bisogno davvero di una vacanza non troppo frenetica: quindi abbiamo scelto un bel hotel sulla costa nei pressi di Paphos e abbiamo trascorso una buona parte del tempo usufruendo dei servizi dell’hotel e facendo lunghe passeggiate sul percorso pedonale in riva al mare. Ogni tanto ci vuole una vacanza così, ma nonostante questo non siamo abituati a stare troppo fermi e quindi siamo usciti ad esplorare Cipro in inverno.

I siti archeologici – Cipro in inverno

  • Museo archeologico di Paphos

Il museo archeologico di Paphos si trova nella parte alta della città. Piccolino, ma davvero moderno e ben organizzato. Vale sicuramente una sosta se siete in zona. Magari potete unire la visita ad una passeggiata del grazioso centro del paese.

Cipro in inverno  - museo archeologico di Paphos - ph. www,poshbackpackers.it
Cipro in inverno – museo archeologico di Paphos – ph. www,poshbackpackers.it

Molti dei reperti più significativi provenienti dal Parco Archeologico di Kato Pafos sono esposti nel Museo Archeologico di Pafos. Il museo ospita una vasta collezione di oggetti, tra cui ceramiche, monete, sculture e strumenti utilizzati dalla popolazione di Pafos in epoche diverse.

  • Sito archeologico di Kourion

Il sito archeologico di Kourion si trova sulla costa meridionale di Cipro, vicino alla città di Limassol e raggiungibile in auto in meno di un’ora da Pafos. Kourion fu un’antica città-stato e uno dei più importanti centri culturali e commerciali dell’isola durante l’antichità, prosperando specialmente nel periodo ellenistico e romano.

Da non perdere il Teatro di Kourion – un teatro romano, che si trova in una posizione panoramica, con una vista mozzafiato sul mare.

Cipro in inverno  - teatro di Kourion - ph. www,poshbackpackers.it
Cipro in inverno – teatro di Kourion – ph. www,poshbackpackers.it

Da non perdere anche la casa degli Eroi – un complesso residenziale che prende il nome dalle raffigurazioni di eroi mitologici che adornano i pavimenti delle sue stanze. La casa è famosa per i suoi mosaici ben conservati e le terme di Kourion. Le rovine comprendono vasche da bagno, spogliatoi e riscaldatori, che dimostrano il sofisticato sistema di riscaldamento utilizzato nell’antichità.

  • Le tome dei re a Paphos

Le Tombe dei Re sono un sito archeologico a poca distanza da Paphos, queste tombe non appartenevano in realtà a dei veri e propri re, bensì a membri della nobiltà cipriota e ad alti dignitari, che furono sepolti qui durante il periodo ellenistico e romano.

Cipro in inverno  - le tombe dei re - ph. www,poshbackpackers.it
Cipro in inverno – le tombe dei re – ph. www,poshbackpackers.it

Le tombe sono scavate nella roccia, e molte di esse sono adornate con colonne, per dare un aspetto che ricorda un piccolo tempio. All’interno delle tombe sono stati trovati vari oggetti funerari, tra cui vasi, anfore e altri reperti che riflettono lo status sociale e la ricchezza dei defunti anche se negli anni molti sono stati trafugati.

La città di Paphos e la zona circostante, che include il sito delle Tombe dei Re, fu abbandonata nel periodo tardo-antico, a causa di eventi come terremoti e invasioni. Le tombe furono poi dimenticate per secoli, fino alla loro riscoperta nel XIX secolo. Gli scavi archeologici hanno rivelato la loro importanza storica e culturale, e oggi le Tombe dei Re sono uno dei principali luoghi di interesse archeologico di Cipro.

La posizione panoramica del sito, che si affaccia sul mare, offre una vista spettacolare, e la visita è un’opportunità unica per immergersi nella storia antica dell’isola.

  • Parco Archeologico di Kato Pafos

Il Parco Archeologico di Kato Pafos è uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti di Cipro, ed è situato nella parte inferiore della città di Pafos, vicino al porto. Questo vasto parco custodisce resti di epoche che vanno dall’antichità classica fino al periodo romano e bizantino, e offre una panoramica unica sulla storia della città. Il parco è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1980.

I mosaici romani di Kato Pafos sono tra i più belli e ben conservati del mondo antico. I mosaici decorano i pavimenti delle ville romane e mostrano scene mitologiche, animali, divinità e figure della vita quotidiana. Questi mosaici sono un vero e proprio capolavoro artistico e rappresentano una delle ragioni principali per cui il sito è così apprezzato.

I mosaici più famosi si trovano nella Casa di Dionisio, nella Casa di Teseo e nella Casa di Aion. Ogni casa presenta mosaici straordinariamente dettagliati, tra cui scene tratte dalla mitologia greca, come la storia di Orfeo, il ratto di Europa e la lotta tra Teseo e il Minotauro. I mosaici erano utilizzati per decorare le residenze di ricchi romani e dimostrano l’elevato livello artistico raggiunto a Pafos durante il periodo romano.


E’ davvero piacevole visitare i siti archeologici di Cipro in inverno – ad agosto con il caldo li avevamo apprezzati con più fatica.

I paesi di collina

In una vacanza dedicata al relax non può mancare il buon cibo e noi abbiamo scelto di andare a cercarlo un po’ fuori dai circuiti turistici (non che Cipro in inverno sia particolarmente turistica, anzi).

Laneia - Cipro in inverno ph.www.poshbackpackers.it
Laneia – Cipro in inverno ph.www.poshbackpackers.it

La prima tappa molto fortunata in collina è stata Laneia, un piccolo gioiellino nell’entroterra in corrispondenza dell’antica Kourion (vi ho inserito la posizione su googlemaps qui sotto).

Il piccolo paese ha anche una taverna degna di nota Taverna Planatanos – davvero ospitale anche in inverno con un menù semplice (noi abbiamo scelto le mezé ottime e abbondanti) e la stufa a legna accesa. Fuori, come ogni taverna che si rispetti, una nutrita folla di gatti.

Taverna Platanos, Laneia - Cipro in inverno ph.www.poshbackpackers.it
Taverna Platanos, Laneia – Cipro in inverno ph.www.poshbackpackers.it

La seconda avventura lontano dalla costa a Cipro in inverno è andata meno bene – siamo tornati a Droushia dove nel nostro precedente viaggio a Cipro (ad agosto) avevamo splendide memorie della taverna Philippos Finikas Family. Memorie che resteranno tali dato che l’abbiamo trovata chiusa (meglio telefonare in inverno per accertarvi dell’apertura).

Durante tutto il percorso per tornare da Droushia non abbiamo trovato ristoranti o taverne aperte fino alla periferia di Paphos dove ci siamo fermati in un posto tanto bizzarro quanto imperdibile: To Tavernaki. Cibo greco, ambiente allegro e arredato come un ristorante cinese, prezzi bassissimi – hanno anche dei menù fissi molto convenienti – degno di nota anche il gentilissimo proprietario Chris, un britannico trapiantato da anni, che ci ha anche regalato un grosso pomelo del suo orto.

Il mare – Cipro in inverno per i più coraggiosi

Se le giornate lo permettono, i più coraggiosi di voi potrebbero pensare ad un tuffetto in una delle calette più protette della costa sud di Cipro. Nelle giornate soleggiate le temperature sono assolutamente gradevoli e ci si può rilassare al sole, magari mettendo i piedi a bagno. Una caletta più riparata vicino a Paphos è Coral Bay, alternativamente anche nella spiaggia cittadina di Paphos.

Coastal Broadway - Cipro in inverno ph.www.poshbackpackers.it
Coastal Broadway – Cipro in inverno ph.www.poshbackpackers.it

Per i meno coraggiosi consiglio invece una bella passeggiata lungo la litoranea – dalla spiaggia cittadina di Paphos potete percorrere la bellissima Coastal Broadway, un percorso pedonale accessibile anche con passeggini e sedie a rotelle, che vi condurrà per diversi km in direzione dell’aeroporto oppure in direzione opposta verso il relitto della nave MV Dimitrios II.


Mi sarebbe piaciuto tornare a Nicosia durante questo viaggio, ma le giornate invernali sono corte e spingerci fin la da Paphos non ci ha convinto – tra andata e ritorno il tempo sarebbe stato di poco meno di circa 3 ore e mezza. Vi lascio comunque il link al mio articolo sulla visita fatta a Nicosia ad agosto di qualche anno fa: Visitare Nicosia in un giorno – la capitale divisa

Come muoversi a Cipro in inverno (ma anche in estate)?

A meno che non abbiate intenzione di fare una vacanza molto sedentaria a Cipro, vi consiglio assolutamente di noleggiare un auto.

Noi ci siamo affidati a Discovercars ed abbiamo scelto un fornitore locale. Questa è la soluzione che spesso preferisco perché il noleggio è più semplice e flessibile (meno clausole e aggiunte rispetto ai grandi noleggiatori) ed il prezzo è decisamente minore.

Abbiamo scelto la piccola compagnia di noleggio Abbycar e siamo rimasti soddisfatti.

Ricordate che la guida a Cipro è a sinistra – non fatevi spaventare da questo, perché Cipro offre ottime strade (e autostrade) e la popolazione cipriota è molto tollerante nei confronti dei vacanzieri impacciati alla guida. Cipro in inverno offre strade meno affollate che in estate.

Puoi leggere anche i miei consigli per Guidare sulla sinistra – in Inghilterra ma non solo.

Condividi l'articolo se ti è piaciuto:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.