Il 1º aprile 1997 il quartiere Uzupis di Vilnius si dichiarò una repubblica indipendente. Pesce d’aprile? Forse.
Eppure questa repubblica indipendente ha una sua costituzione, un Parlamento che si riunisce in un bar e una bandiera (in realtà le bandiere sono 4 che cambiano a seconda della stagione).
Contenuti dell'articolo:
La costituzione di Uzupis
La costituzione di Uzupis è affissa su un muro in ben 26 lingue (tra le quali anche l’italiano).
Tra i miei articoli preferiti della costituzione, art. 13 “Un gatto non ha il dovere di amare il suo padrone, ma gli deve essere di aiuto nei momenti difficili“.
Degni di nota anche gli articoli 16 e 17, art 16: “Ogni uomo ha il diritto di essere felice” e art. 17 “Ogni uomo ha il diritto di essere infelice”.
Di fronte al muro con la costituzione troverete una piccolissima libreria, gestita con la collaborazione del gatto (in foto sotto) dove, tra le altre cose, potete comprare una stampa della costituzione come souvenir.
Come raggiungere Uzupis a Vilnius
Uzupis si raggiunge a piedi dal centro di Vilnius, attraversando il fiume.
Consultate il sito dei trasporti per verificare il miglior percorso per raggiungere questo quartiere con i mezzi pubblici.
A passeggio per Uzupis
In realtà il quartiere è molto piccolo (solo 600 mq) e ovviamente si visita tranquillamente a piedi. La zona è famosa soprattutto per la presenza di molti artisti locali.
Uno dei simboli del quartiere è l’Angelo di Uzupis, una scultura in bronzo in cima a una colonna.
Un pub fuori dal comune a Uzupis, Vilnius
Al centro di Uzupis troverete Spunka, un minuscolo pub con un’ampia scelta di birre alla spina ed in bottiglia.
Gli avventori sono per lo più locali e si respira un’aria rilassata e familiare. Consultate la lavagna per la lista delle birre del giorno.
Leggi anche:
- Visitare il castello di Trakai
- Grutas Park (Stalin’s World) Lituania
Avevo letto di questa cosa proprio in occasione del mio viaggio a Vilnius, una vera curiosità! Il Parlamento che si riunisce al bar poi è fantastico!
Si, davvero un luogo particolare 🙂
Un quartiere davvero originale ed interessante, non avrei mai pensato che potesse esistere un posto del genere a Vilnius. Mi ricorda molto il quartiere Christiania di Copenaghen 🙂
Non sono ancora stata a Copenhagen 🙂
Non sono mai stata a Vilnius anche se mi piacerebbe molto! Questo quartiere che si è dichiarato repubblica indipendente sembra molto interessante, soprattutto la sua costituzione
E’ una visita molto carina e divertente 🙂
Curiosissima questa cosa! Mi viene voglia di prendere ispirazione e creare una mia costituzione dove i gatti hanno pieni poteri:))
A casa mia il gatto ha già pieni poteri 🙂
Non conoscevo questo quartiere ma dev’essere carino da visitare! Vilnius è una città che merita!
Vilnius è davvero una città gradevole
Art 16 e 17 sono meravigliosi! Mi sono innamorata e la metterò tra i posti da visitare 😊
Un posto fuori dal mondo, davvero carino 🙂
Avevo letto da qualche parte di questa repubblica indipendente e sicuramente non me la perderei in un viaggio a Vilnius. Anche perché una repubblica con un Parlamento che si riunisce in un bar per me è davvero il massimo!
Avrei voglia di andarci ad una riunione del parlamento 🙂
Che bella città! Sembra un mix tra Stoccolma e Copenhagen! Mi piacerebbe visitare questa città, ma con la neve e il freddo. Credo che in inverno sia molto più caratteristica.
Noi siamo stati a febbraio trovando delle temperature tutto sommato miti…ma mi hanno detto che si può arrivare anche a -15 o -20 – abbastanza impegnative.
Ma questa cosa della costituzione è adorabile, qualche anno fa ho passeggiato un pomeriggio per Uzupis e mi è completamente sfuggita! Ricordo solo che c’era arte all’aria aperta, colore ovunque, un pizzico di rovina e un briciolo di provocazione. Mi è piaciuto tanto, ci tornerei!
Forse non era ancora affissa al muro, non saprei 🙂
Luogo molto interessante. Mi piacciono questi piccoli “territori indipendenti” all’interno di altre città. Mi ricorda molto un pezzo di Kreuzberg a Berlino.
Ammetto di non conoscere Kreuzberg a Berlino – mi documenterò 🙂
Bellissima la librerai con il gatto, l’idea di poter prendere e lasciare libri agli altri la trovo davvero importante. Una piccola diffusione di cultura.
La storia di Uzupis è decisamente originale: un quartiere indipendente non lo avevo mai sentito! Tra l’altro gli articoli 16 e 17 li farei entrare in tutte le costituzioni!
Un posto davvero gradevole da visitare 🙂
Nonostante non abbia ancora avuto modo di visitarle, le repubbliche baltiche mi hanno sempre inspirata moltissimo. Dopo aver letto questa tua storia credo che il mio viaggio potrebbe iniziare proprio da Vilnius. Ops, volevo dire da Uzupis!
Mi sembra un ottimo punto di partenza 🙂
Non conoscevo questa curiosità ma mi sembra un po’ come per Seborga in Liguria. Vilnius è un luogo che vorrei tanto visitare quindi terrò presente le tue indicazioni per non lasciarmi sfuggire questo quartiere.
E invece io non conosco Seborga 🙂
Ma cos’ è!? Il paradiso!? Che meraviglia! Un paese che ama gli animali, e in special modo i gatti, entra in Cima alla lista delle mie priorità di viaggio. Andrò senz’altro! Grazie di avermelo fatto conoscere.
Visto che posto fuori dal mondo? 🙂
Sul parlamento che si riunisce al pub sono morta. Poi ho pensato che in Liguria, a pochi km da Bordighera, c’è il Principato wannabe indipendente di Seborga, con tanto di regina, consiglio del re e zecca di stato per battere moneta.
Me lo state nominando in tanti il principato di Seborga – ammetto che non lo conoscevo 🙂
Che curiosa questa destinazione! Ci piacciono i luoghi particolari e siamo anche amanti dei gatti…potremmo inserirla nella lista delle città da vedere!
Anche io amo molto i gatti 🙂
Ma è bellissimo questo quartiere! Mi piace l’idea di avere anche una copia della costituzione 😁
Questa sì che è una perla! Voglio trasferirmi immediatamente lì con la mia gatta, così avrà l’obbligo di assistermi nei momenti difficili 😉
Mio marito ogni tanto fa finta di sentirsi male per vedere come reagisce la nostra gatta… ovviamente lo ignora ahahahha
Molto divertente la costituzione! Il quartiere Mi ricorda un pò come impostazione la comunità libera di Christiania a Copenaghen.
Non sono ancora stata a Copenhagen 🙂