Oggi vi racconto la nostra gita fuori porta di domenica. La meta della giornata è a pochi chilometri da Martina Franca e da Taranto, Massafra e ci spingiamo li per visitare soprattutto il suo patrimonio rupestre: Massafra Sotterranea.
Altri articoli sulla Puglia:
Per organizzare la visita contattiamo l‘Infopoint turistico e prenotiamo una visita a Massafra Sotterranea.
Contenuti dell'articolo:
La visita a Massafra Sotterranea e non solo
L’infopoint è situato in piazza Garibaldi, accanto al municipio.
Il castello di Massafra
La prima tappa della visita è il castello: ad essere proprio onesta, ignoravo che Massafra ne avesse uno. Il castello ospita anche un piccolo museo dell’olio e del vino e mostra utensili e recipienti che venivano utilizzati.
La Gravina di San Marco – Massafra Sotterranea
La seconda tappa della visita ci porta alla Gravina di San Marco dove visitiamo abitazioni e chiese rupestri. La guida ci spiega come venivano scavate queste abitazioni, con l’utilizzo di una tecnica particolare per staccare blocchi di roccia.
La temperatura nelle grotte è costante, di 13°. Sembra che il villaggio rupestre sia stato abbandonato nel XV secolo, per ragioni sconosciute, ma gli abitanti migrarono nella vicina gravina Madonna Scala.
La chiesa rupestre di Santa Marina ci mostra ancora oggi degli affreschi molto ben conservati, nonostante l’attacco da parte dei licheni.
La visita all’ipogeo – Massafra Sotteranea
Lasciamo la Gravina e, seguendo la nostra guida, ritorniamo nella piazza principale. Torce alla mano, esploreremo l’incredibile Ipogeo scavato sottoterra e profondo 20 metri.
L’ipogeo è di proprietà privata ed è possibile visitarlo solo con la visita guidata. Dimenticavo di dire che anche l’accesso alla Gravina San Marco avviene esclusivamente contattando l’infopoint (contatti in fondo all’articolo).
Dove mangiare a Massafra
Dopo la visita guidata avevamo un bell’appetito. Per fortuna avevamo prenotato il pranzo al Ritrovo degli Ostinati.
Il pranzo è stato a dir poco delizioso, con piatti locali rivisitati in chiave innovativa dalla bravissima Chef. Antipasti con prodotti tipici, un primo di verdure ed un ottimo arrosto misto con patate.
E per concludere tutto, un ottimo limoncello fatto in casa.
Informazioni utili
Visite guidate: Infopoint Massafra – 365 giorni l’anno – sito web
Tel/fax +39 099 880 46 95
Mobile +39 338 565 96 01
Se potete, visitate anche la Gravina della Madonna della Scala. Questa volta non abbiamo potuto, ma ci torneremo presto!
A volte ci sono dei posti, magari vicini a casa, che riescono a regalare emozioni e sorpresa e così è stato per me scoprire Massafra e la sua meraviglia sotterranea!
Articoli recenti:
- Londra – tutte le informazioni per assistere alla Ceremony of keys
- Visitare la città dei quasi 1000 gnomi: Breslavia in un weekend
- Pianificare un weekend a Londra – guida essenziale
- Viaggio estivo nelle Cicladi – Syros, Tinos e Ios 3 isole greche da scoprire
- Cosa vedere ad Agistri – la mia ultima splendida gita nelle isole Saroniche
Ho sentito parlare sempre bene di Massafra e leggendo il tuo articolo mi è venuta ancora più voglia di visitarla 😊 la città sotterranea poi dev’essere uno spettacolo 😍
Ammetto che nonostante sia vicino a casa, non l’avevo mai considerata. E invece è molto interessante da visitare!