Oggi vi parlerò di uno dei paesi più belli della costa della Puglia e vi darò qualche consiglio per visitare Polignano a Mare. Paese natale del cantante Domenico Modugno si affaccia sul mare adriatico dall’alto delle suo centro storico.
La scorsa settimana vi ho raccontato della Valle d’Itria e dei paesi di Cisternino, Locorotondo, Martina Franca e Ostuni. Potreste unire la visita a Polignano all’itinerario in Valle d’Itria, soprattutto se siete in auto.
Contenuti dell'articolo:
Itinerario in Puglia: visitare Polignano a mare
A pochi chilometri da Bari si trova il paese natale del cantante Domenico Modugno, ovvero Polignano a Mare.
Il centro storico di Polignano è collocato su una scogliera. Alcune stradine del centro storico sboccano in terrazze dalle quali potete affacciarvi a picco sul mare.
Le viuzze del centro storico sono graziose e per lo più imbiancate, come la maggior parte dei centri storici della zona, ma c’è anche qualche casetta colorata come quella in foto sotto.
Ogni anno nel mese di luglio (ad eccezione del 2020 per il quale il tour è stato cancellato) si svolge a Polignano a Mare una tappa del Red Bull Cliff Diving, una spettacolare gara di tuffi da una pedana installata a 27 metri di altezza.
Oltre a passeggiare per il centro storico, un altro modo per conoscere Polignano è quello di godersi il panorama dal mare. Potete partecipare ad una gita in barca: la maggior parte delle escursioni partono dal porto di San Vito (in corrispondenza dell’abazia) a pochi km a nord di Polignano sulla costa.
Come raggiungere Polignano
Se arrivate in Puglia e intendete muovervi con i mezzi pubblici potete visitare Polignano a mare raggiungendola con il treno. Polignano si trova sulla linea ferroviaria che da Lecce raggiunge Bari. Verificate gli orari sul sito di Trenitalia.
L’aeroporto più vicino è quello di Bari. Di li potete prendete il bus o il treno per la stazione centrale per poi proseguire in treno verso Polignano.
In auto, utilizzate l’uscita Polignano a mare Nord della statale 16.
Dove mangiare a Polignano
- Il supermago del gelo – una storica gelateria, a pochi passi dall’ingresso del centro storico. Provate il cono gelato con doppia panna oppure il “caffè speciale”
- Caruso (gelateria) – un’ottima gelateria che offre la possibilità di rivestire il cono con cioccolata fondente e al latte passandola sotto una fontana di cioccolato fuso. Da leccarsi i baffi insomma!
- Pescaria – ottimi panini col pesce, cotto o crudo. Potete scegliere di accompagnarli con un buon bicchiere di vino locale
Dove fare il bagno a Polignano
La Puglia offre più di 800km di meravigliosa costa, e se oltre a visitare Polignano a mare volete anche fare un tuffo, vi indico dove.
Uno dei luoghi più suggestivi per fare un bagno a Polignano è la piccola spiaggia cittadina che si trova appena fuori dal centro storico, tra i costoni di roccia.
Fuori dal centro, verso nord, si trovano altre calette e spiagge scogliose. Potete fermarvi ad esempio a Cala Paura, ma solo se non avete paura di tuffarvi direttamente in acqua (non è un tuffo dall’alto, non temete).
Tra Monopoli e Polignano – uno dei più bei panorami della Puglia
Se volete vedere uno dei panorami più belli della Puglia e siete in auto, spostatevi da Polignano verso Monopoli lungo la complanare lato mare della statale 16.
Questa zona si chiama Costa Ripagnola e vi offrirà dei panorami mozzafiato con piccoli trulli in distese di grano affacciati sul mare: sicuramente quello che si può definire un posto instagrammabile.
A me lascia sempre particolare stupore il mare che c’è lì 😍un piacere per gli occhi.
La Puglia ha davvero tanta bellezza e se dovessi venire so a chi rivolgermi per stare tranquilla.
P.s.Vedo spesso i piatti di Pescaria su Instagram e mi fanno una gola😉
Sono buonissimi! Ora Pescaria ha aperto un punto vendita anche a Milano.
La spiaggia di Polignano, è pazzesca! Mi piace tantissimo, ci vorrei venire anche solo per qualche giorno e visitare tutta la zona. Sei stata super brava anche a elencare i posti dove mangiare, mi piacerebbe anche provare uno dei panini di Pescaria!
Polignano è davvero splendida. Vi auguro di visitarla.
Ma allora è vero che Polignano è davvero bella come dicono. E io che avevo dovuta tagliarla fuori dall’itinerario che avevo fatto in Puglia… mannaggia!
Mi sembra un’ottima scusa per tornare in zona 🙂
Ogni volta che vedo le foto di Polignano rimango a bocca aperta! Troppo bello! Ho provato Pescaria a Milano e mi era piaciuto molto.. Immagino la bontà di quello sul mare…
Sono stato in Puglia. Una terra meravigliosa! Ho però visitato il salento, tra Lecce, Otranto e tutta la costa fino a Santa Maria di Leuca.
Le zone di Monopoli, Polignano a Mare, Ostuni, mi mancano ancora. Spero di tornarci presto e rimediare!
Bisogna tornare allora 🙂
Polignano è un posto meraviglioso immortalato in molti film e fiction televisive, il prototipo del mediterraneo. Non ci sono ancora stata ma è nella lista dei miei desideri. Ma quanto è bella la Puglia!
Hai proprio ragione Antonella. La Puglia è stupenda!
Di Polignano ho amato subito il centro storico e le poesie scritte sui muri, nonchè il belvedere che da sulla splendida baia sotostante. Una città davvero a misura d’uomo e di bambino, anche se un pò cara.
Rispetto ai paesi limitrofi è sicuramente un po più cara.
Polignano è un città bellissima, ci sono stata un paio di volte; oltretutto è la città che ha dato i natali a Domenico modugno e a Checco Zalone 🙂
In realtà credo che Checco Zalone sia di Capurso, che comunque dista pochi chilometri
Cavolo che bel posto! Da mesi devo andare a trovare un’amica in Puglia, le chiederò di portarmi anche qui!
Mi sembra davvero un’ottima idea
Ho passato l’estate 2019 proprio in Puglia e pensa che non ho avuto coraggio di visitare Polignano perché troppo distante dalla nostra base:San Pietro in Bevagna, forse perché ero incinta e avevo già un bimbo di quasi 3 anni non ho voluto fargli dare altri km!
Assolutamente troppo distante da San Pietro in Bevagna. Puoi venirci con calma un’altra volta
Polignano è poesia pura😍 io non mi stanco mai di vederla!
Hai proprio ragione!
Polignano è davvero un gioiellino, mi è piaciuto proprio tanto, ma d’altronde la Puglia è così bella!
Hai proprio ragione
Sono stata a Polignano molti anni fa e ne ho un ricordo meraviglioso. Ricordo una meravigliosa cena alla Grotta Palazzese, un incanto!
Sai che non ci ho mai mangiato? Ho letto recensioni molto controverse
La mia amata Puglia e la bellissima Polignano! Un post molto bello e ricco. Come non citare “Pescaria”…si mangia benissimo!
Pescaria è diventata molto popolare negli ultimi anni. Nonostante questo, continua a piacermi 🙂
Abbiamo già detto che ci siamo follemente innamorati della Puglia anche se la nostra esperienza in questa regione è durata troppo poco?!?!
Polignano è uno di quei luoghi che si trova ai primi posti delle località che vogliamo visitare la prossima volta che torneremo a scoprire il tacco d’Italia!
Magari ci incontriamo per un bel caffè o un gelato 🙂