Rotterdam è una delle città più importanti dei Paesi Bassi ed ospita il più grande porto d’Europa. Sicuramente questa città meriterebbe più di un giorno, ma il tempo a nostra disposizione è stato dettato dal fatto che per noi fosse una gita in giornata da Eindhoven.
Una peculiarità di questa città è che è per la gran parte situata sotto il livello del mare ed è riparata da argini.
Contenuti dell'articolo:
Dove si trova Rotterdam e come raggiungerla
Rotterdam si trova a sud ovest di Amsterdam, dalla quale dista 80km (circa 40 minuti di tragitto in treno).
Ha un suo aeroporto, raggiunto con voli diretti Transavia da Roma e da Brindisi. I prezzi sono spesso abbastanza alti, quindi alternativamente potete scegliere un volo per Eindhoven o per Amsterdam.
Rotterdam è collegata con altre città dei Paesi Bassi con il treno e con i bus. Noi abbiamo utilizzato Flixbus per raggiungere Rotterdam da Eindhoven.
Cosa vedere a Rotterdam in un giorno
Una delle più famose costruzioni della città è ovviamente quella delle case cubiche dell’architetto Piet Blom, realizzato come complesso residenziale tra gli anni 70 e 80. Sapevate che è possibile alloggiare in un ostello in queste costruzioni? Si tratta dello Stayokay Hostel Rotterdam.
A pochi passi dalle case cubiche, il Markthal, un mercato coperto. Un ottimo posto per acquistare prodotti tipici o per fermarsi per un caffè o una bella fetta di torta.
Non lontano una delle statue storiche e più importanti della città. Dedicata ad Erasmo quale illustre cittadino di questa città (si è proprio lui, quello del ‘progetto erasmus’).
E anche l’Erasmusbrug (ponte Erasmo) è dedicato a questo celebre personaggio, costruito negli anni 90.
Il museo marittimo – questo museo estremamente interattivo comprende la visita all’effettiva costruzione museale e la visita ad alcune imbarcazioni ormeggiate nel porticciolo del museo marittimo. Se non volete visitare il museo, potete passeggiare ugualmente tra le imbarcazioni.
Non ho una foto del Pauluskerk, ma posso assicurarvi che sembra tutto ad eccezione di una chiesa con la sua architettura così futurista. Questa chiesa divenne famosa negli anni 80/90 perché il pastore si impegnò in un progetto per aiutare i tossicodipendenti che potevano rivolgersi a lui per metadone e siringhe pulite. Hans Visser, il pastore, divenne una figura poco popolare tra i locali perché nella zona accorse un gran numero di tossicodipendenti, provenienti da tutti i Paesi Bassi.
Le bizzarre statue di Rotterdam
Questa moderna e peculiare città offre anche delle bizzarre statue. Prima tra queste vi segnalo Fikkie, un cagnolino beh.. giudicate voi se non è simpatico (si trova in JG, Oude Binnenweg)
Poco distante dal cagnolino una scabrosa statua di un ‘babbo natale’ con in mano un ‘mini albero di natale’. 🙂 L’autore un famoso scultore statunitense. Ad onor del vero, la statua è già stata spostata diverse volte dato che non è molto amata dai locali. Giudicate voi se vi piace o meno. Io preferisco il cane.
Mangiare in un rooftop garden restaurant
Nascosto sui tetti di Rotterdam un rooftop restaurant dal nome Op Het Dak. Si può raggiungere in 10 minuti a piedi dalla stazione. Salite nello sgangherato ascensore del Dakker building per ritrovarvi in un bizzarro scenario di un giardino su un tetto. In inverno con la pioggia battente non era al massimo del suo splendore, ma immagino che in stagioni più favorevoli sia più bello.
I piatti sono stupendi: belli per gli occhi e buoni per il palato e vengono fatti con alcuni ingredienti provienienti dal giardino.
Un’esperienza davvero speciale e diversa dal solito pranzo (o colazione se preferite). Nella bella stagione si può mangiare anche all’esterno.
Potrebbero interessarti anche:
Ci ero stato una mezza giornata anni fa ma non mi aveva entusiasmato molto. Però la statua del cane spacca! Ahahahah! Fantastica!
Si il cane è davvero top!!
Sono stata a Rotterdam una sera di passaggio e ho visto solo le case cubiche. Tutto il resto me lo sono persa (colpevolmente). Devo proprio rimediare tornandoci.
E’ una città piacevole – vorrei tornarci col sole.
Ci siamo state diversi anni fa, non avevamo però visto quella meravigliosa statua di Babbo Natale! E’ sicuramente una città futuristica, molto particolare, molto distante a livello architettonico da Amsterdam ma altrettanto stimolante.
Grazie per aver consigliato il luogo dove avete assaggiato quelle prelibatezze, perchè è possibile che ci torneremo e magari prenderemo spunto da voi.
La condivisione è sempre un ottimo spunto per un prossimo viaggio 🙂
Elina & Marzia
Credo che la statua del babbo natale sia abbastanza nuova (oltre ad essere abbastanza brutta). Il roofgarden invece è proprio bello, molto rilassante – prima di andarci temevo sarebbe stato ‘esclusivo’ e invece è proprio un luogo alla mano di famiglie e giovani.
Ma sai che non sapevo che Rotterdam fosse sotto il livello del mare? Comunque la cosa incredibile di questi luoghi del nord Europa sono le opere architettoniche dal design innovativo. Io vado matta per questo genere di arte
Sicuramente è una città super moderna 🙂
L’Olanda mi attira moltissimo ma non trovo mai voli ad un prezzo decente mannaggia! Da Venezia non ho mai visto collegamenti diretti con Rotterdam, solo verso Amsterdam e Eindhoven, ma mai particolarmente economici. Però prima o poi ci vado lo stesso!
Rotterdam è davvero vicinissima, sia ad Eindhoven che ad Amsterdam
Rotterdam è una di quelle città che prima o poi vorrei vedere. C’è un’architettura e una attenzione al design che mi attirano molto. Spero di riuscire a riuscire a rimanere qualche giorno però!
Devo ammettere che visitarla in giornata è stato probabilmente troppo frettoloso.
Corro il rischio di fare un viaggio in Olanda in primavera e questo post è un buon inizio per capire cosa aspettarmi. Dico che “corro il rischio” perché in effetti l’Olanda non è una meta che mi entusiasmi, però se dovesse effettivamente capitare questa possibilità cercherò comunque di non farmela sfuggire 😉
Tornando a Rotterdam, le case cubiche sono pazzesche!
In Olanda la città che ho preferito finora è stata Maastricht… che in realtà è più belga che olandese
Rotterdam è una città che mi intriga parecchio. Sembra particolare e originale. Da tenere presente per un futuro week end 😊
Sicuramente è estremamente moderna e originale 🙂
Non conoscevo Rotterdam, a parte le case cubiche viste in giro sul web. Ma dalla tua descrizione sembra TOP! Quasi quasi la aggiungo alla mia lista.. 🙂 Grazie!
Devo ammettere che ci sono capitata un po per caso perché ero a Eindhoven in viaggio. È una città interessante è frizzante
Ma sai che sto leggendo diversi articoli su Rotterdam!? Non avevo mai preso in considerazione questa città che invece mi sembra essere una città del futuro! Che bello! E che bei piatti. Mi sembra cibo leggero e genuino… da provare assolutamente!
I piatti erano davvero super buoni! E Rotterdam è stata davvero carina da visitare.
Le case cubiche sogno di fotografarle da un po’🙄Ma quelle statue? Be’ Babbo Natale non lo preferisco di sicuro il cagnolino è più simpatico ma quella cacca? Hai visto che colore ha? Vuol dire che alla gente piace proprio tanto toccarla ? 🤣
Non ci avevo fatto caso ahhaha Porterà fortuna?
Bellissime queste foto e molto interessante questo post su Rotterdam. Ci sono stata di passaggio nell’estate del 2014 e conto di tornarci perché tutte queste bizzarre statue (comprese le strane case gialle) non sono riuscita a vederle. L’esperienza poi di mangiare in un rooftop mi incuriosisce molto 🙂 Grazie per le dritte
Sono contenta di averti incuriosita😃
Ultimamente ho letto tanti articoli su Rotterdam e devo dire che piano piano si sta insinuando nei miei pensieri come futura meta di viaggio. Mi sembra molto diversa da Amsterdam e per questo non mi dispiacerebbe visitarla perché a parte Amsterdam non conosco altre grandi città olandesi.
Se avevo dei dubbi il pasto al ristorante Op Het Dak mi ha conquistata definitivamente!
Leggendo di Op Het Dak temevo fosse un posto super chic. Invece è un luogo accogliente e giovane, lo consiglio davvero 🙂
Sai che non ho mai pensato a Rotterdam per un viaggio? Dalle tue foto si vede quanto sia particolare come città! E poi mi hai conquistato con gli scatti sul cibo ahahah 😛
Devo dire che non mi è dispiaciuta come meta, ma sicuramente avrebbe meritato più tempo
ah aha ha la statua di babbo natale è veramente imbarazzante!! Ho adorato le case cubiche e mi piacerebbe passarci una notte!
Assolutamente osceno il babbo natale somo d’accordo
Che città sorprendente! Non la conoscevo affatto, se non di nome, quindi non sapevo cosa aspettarmi, ma dalle tue parole trovo un luogo perfetto per trascorrervi un paio di giorni. Ho letto anche l’articolo su Eindhoven, e trovo un’ottima idea l’abbinare le due città per allungare il weekend. Spesso si trovano offerte aeree per Eindhoven, e a questo punto, grazie ai tuoi racconti, mi sa che quanto prima ne approfitterò!
Sono davvero contenta di esserti stata d’ispirazione!
Mi sono ripromessa di passare almeno una giornata a Rotterdam quando tornerò ad Amsterdam. Vorrei girare i dintorni facendo base nella capitale olandese. Le case cubiche le avevo già viste in foto e mi affascinano moltissimo. Le statue sono divertenti entrambe anche se capisco che l’albero di Natale possa non fare piacere vista la forma.
L’olanda ha davvero tanto da offrire
Sai che mi piacerebbe trascorrere una notte nell’ostello all’interno delle case cubiche? Quando tornerò nei Paesi Bassi ed andrò a Rotterdam, ci farò un pensierino… 😃
Secondo me dev’essere davvero un’esperienza particolare e unica 🙂
Ho sempre sentito parlare di questa città e l’ho sempre tenuta nel taschino per quando avrò voglia di arte e cultura europea! I suoi colori sono pazzeschi ed effettivamente manco dall’Olanda da un po’..quindi perché no!
L’ho trovata molto gradevole e ci tornerei 🙂