Vi racconto di uno stupendo weekend, a spasso per l’Alsazia: cosa vedere e come ci siamo finiti quasi per sbaglio.
Sarà che quando le cose nascono per caso, e senza aspettative poi si rivelano essere meravigliose. E come molte altre vacanze: “tesoro, ho comprato dei voli a poco prezzo per novembre – destinazione ‘Baden-Baden‘”. E che ci andiamo a fare? Qualcosa troveremo…
E cosi è stato – noleggio auto e 2 notti in hotel a Strasburgo e partiamo alla scoperta dell’Alsazia.
Il nostro itinerario – Alsazia, cosa vedere in un weekend
Giorno 1 – Arrivo
Atterriamo a Baden Baden, ritiriamo l’auto e per le 23 siamo in hotel a Strasburgo. Usciamo per una birra ed una prima perlustrazione ed inaspettatamente troviamo anche del cibo – a quell’ora non ce lo saremmo aspettati in Francia in inverno.
Giorno 2 – A spasso per l’Alsazia
Svegli di buon ora, raggiungiamo Colmar – 50 minuti di auto (si raggiunge anche con il treno da Strasburgo). Il paese è veramente delizioso! Con tutti i suoi canali e le sue casette colorate.


Uno dei suoi quartieri più famosi è noto come la piccola Venezia, proprio per la presenza di tantissimi canali. Direi
In tutto il paese sono in corso i preparativi per i mercatini di Natale – mi si illuminano gli occhi al solo pensiero di quanto possono essere belli con l’atmosfera delle feste. Sicuramente ci torneremo ed avremo la gioia di vivere questi paesi al top della loro magia.

Si prosegue per Eguisheim – un paesino famoso per le vigne da cui è letteralmente circondato. Il centro storico ha una struttura tondeggiante ed è racchiuso tra mura.

Una particolarità della zona è che stanno cercando di incrementare la popolazione di cicogne – ci sono nidi ovunque: sulle case, sulle chiese, anche se non vedendo le cicogne iniziamo a sospettare che sia una trovata per attirare turisti.

Dopo una breve sosta panino per pranzo si riparte per Riquewihr, uno dei paesi più incantevoli della zona. Anche questo paese è davvero unico: case colorate, centro storico fiabesco e anche un negozio di natale (forse meglio definirlo gioielleria visti i prezzi) aperto 12 mesi all’anno.
Non c’è che da perdersi tra le sue vie ed acquistare qualche souvenir. Se vi piacciono i bicchieri, non perdetevi i tipici bicchieri da vino con lo stelo verde. Noi ne abbiamo presi di piccolini e li utilizziamo come bicchieri da liquore.

La giornata si conclude con una visita al castello di Haut-Kœnigsbourg e l’avvistamento (finalmente) di una cicogna che ci vola sopra mentre stiamo raggiungendo il castello.
Ci sarebbe piaciuto anche visitare Orbernai, ma è tardi e decidiamo di tornare a Strasburgo per la cena.

Giorno 3 – Strasburgo
L’ultimo giorno del nostro breve itinerario è dedicato alla visita di Strasburgo. Iniziamo con una passeggiata in centro e la visita all’imponente cattedrale. Saliamo sul suo alto campanile per ammirare la vista della città dall’alto.

La Cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo è una delle più alte chiese di tutta Europa (142 metri).

Si prosegue con una deliziosa gita in battello sul fiume. Si passa nelle varie chiuse e si attende che il livello dell’acqua si alzi o si abbassi al livello corretto prima di proseguire il giro.
Il giro in battello ci porta anche nella zona del famoso parlamento europeo.


Facciamo un’ultima tappa per comprare un ricordo culinario: un tipico dolce kugelhopf (una torta alta a forma di ciambella con mandorle, uvetta e brandy) e ci avviamo verso l’aeroporto.
E’ stato un weekend davvero meraviglioso! Mi piacerebbe molto tornare in Alsazia… magari a Natale…. <3 e a coloro che mi chiedono cosa c’è da vedere in Alsazia, non posso che rispondere: tantissimi luoghi stupendi!
Potrebbe interessarti anche:
Come raggiungere la zona dell’Alsazia e dove si trova
L’Alsazia si trova in Francia, al confine con la Germania. La sua città principale è Strasburgo (si, proprio quella del Parlamento europeo!).
Strasburgo ha un suo aeroporto, ma non molte compagnie aeree ci volano.
La città di Strasburgo dista 45 minuti di auto dall’aeroporto di Baden-Baden, in Germania. Esistono vari servizi navetta che vi permettono di raggiungere questa città dall’aeroporto di Baden, ma se dovessi darvi un consiglio, secondo me l’Alsazia si apprezza a pieno spostandosi con l’auto.

La stazione si Strasburgo è molto ben collegata, soprattutto con le maggiori città della Francia (ed anche alcune della Germania) dato che è raggiunta dal TGV. Consultate il sito delle ferrovie francesi per dettagli ed orari.
Partiremo proprio lunedì per un incredibile road trip in Alsazia! Non vedo l’ora, perché amo l’atmosfera natalizia e questa regione mancava ancora da segnare sul nostro mappamondo.. ottime dritte ne farò tesoro!
Ci voglio assolutamente tornare in Alsazia, mi ha davvero incantato 🙂
Dell’Alsazia adoro le casette colorate, sembra di essere perennemente in una fiaba *^*
Confermo, soprattutto in alcuni paesini è proprio come essere in una fiaba!
Ma che bellissima città e che bellissime foto! Mi piacerebbe molto andare, soprattutto sotto Natale. Molto caratteristica!
Sono contenta che ti piacciano le foto. In particolar modo, Colmar è coloratissima, ma anche gli altri paesi della zona 🙂
Non avevo mai associato l’Alsazia all’aeroporto di Baden-Baden e direi che è una fantastica idea! Prenderò spunto.
A dire il vero neanche io inizialmente 🙂 L’ho scoperto solo dopo aver acquistato i voli!
Mi sono semplicemente innamorata dell’Alsazia! Ci sono stata con i miei genitori nell’estate del 2014 (stavamo facendo un on the road dall’Italia fino ai Paesi Bassi, quindi ci siamo fermati due giorni tra a Colmar e a Strasburgo… meravigliose!) Anche io vorrei tornarci, casomai proprio nel periodo natalizio… sarà sicuramente una favola!
E’ stata per me una meta inaspettata. Il che l’ha resa ancora più bella.
Mi sono segnata tutti i tuoi consigli… sto cercando di organizzare un giro in Alsazia nelle prossime settimane… non vedo l’ora!
Alsazia a Natale, che sogno! Aspetto i tuoi racconti 🙂
Non sono mai stata in questa regione ma la punto da un po’ di tempo perché mi è capitato di leggere spesso su di lei ultimamente. Segno tutto sperando di metterci piede, magari l’anno prossimo! 😉
Mi è piaciuta davvero davvero tanto! Sono tornata a casa davvero entusiasta
Ho letto molto volentieri questo tuo itinerario per l’Alsazia perchè è un on the road che vorrei fare presto. Partendo da Milano non sono troppe ora di auto quindi è perfetto. Mi segno tutte le tappe che avete fatto voi, grazie!
In effetti da Milano ci si va agevolmente. Io inserirei anche anche Mulhouse nell’itinerario se arrivate dalla Svizzera.
Sono anni che ci vorrei andare ma mr G non ama i lunghi viaggi in auto. Uff! Ho letto che c’è pure un castello! Spettacolo
Ho adorato Strasburgo e Colmar in clima natalizio qualche anno fa! E poi quanto si mangia bene in Alsazia?
E’ vero! Luoghi spettacolari e cibo ottimo 🙂
Che bel viaggio! L’Alsazia mi attira moltissimo. Forse le dedicherei qualche giorno in più x visitare i paesi con più calma, ma avete fatto proprio un bel giro!! Spero di andarci prima o poi.
Anche io ci vorrei tornare con più calma. Diciamo che è stato davvero un viaggio improvvisato questa volta.
Senti, a me fa morire il nome Baden Baden 🤣 e il modo in cui ci siete arrivati quasi per caso. Resto fermamente convinta che il più delle volte i viaggi improvvisati poi so rivelano essere i migliori😊mi piacerebbe moltissimo vederla ora, sai che magia per il Natale!
Quasi quasi ero anche tentata di restare a Baden Baden che ho scoperto essere una città di bagni termali! Poi ho scoperto che nei bagni si va nudi…completamente….e mi è passata la voglia, tra l’idea di spogliarmi totalmente e l’idea di vedere tutta questa gente di mezza (forse anche più di mezza) età come mamma li ha fatti ahahahah
Adoro l’Alsazia anche se per ora me ne sono dovuta innamorare solo tramite fotografia..è il viaggio che più sogno per il mio 2020!
Te lo auguro tantissimo😊 Non mi dispiacerebbe tornarci
Amo l’Alsazia, la consiglio sempre per un bel on the road o per un weekend romantico. La prossima volta mangiate la flammkuechen (se non l’avete fatto). Deliziosa! Comunque nelle grandi città francesi si mangia fino a tardi 🙂
Fatto 😊😊 e mi piace tantissimo. Devo dire l’avevo già assaggiata a Lione tempo fa in un locale specializzato.