Ho vissuto per diversi anni a Roma, ma durante quel periodo per qualche strana ragione non ho mai pensato di visitare Ostia Antica. È invece ho scoperto che non solo è semplicissima da raggiungere dal centro di Roma, ma anche che mi stavo perdendo una vera è propria meraviglia!
Contenuti dell'articolo:
La nostra visita guidata “esperienziale” ad Ostia Antica
Non c’è dubbio, il modo migliore per visitare Ostia Antica è sicuramente quello di farsi accompagnare da una guida che passo passo vi racconti la storia di questo antico porto romano.
Ho avuto l’onore, insieme ad un gruppo di amici conosciuti su Instagram, di essere guidata da Alessandro e Agnese di Tivoli Villa D’Este guide turistiche in questa scoperta. La loro esperienza trentennale è davvero una garanzia!

L’accesso alla città avviene attraverso la porta Romana e ci si ritrova a percorrere il Decumano massimo, la strada principale della città.

Agnese ed Alessandro ci raccontano della vita al tempo dei romani, ci mostrano le terme, le antiche botteghe e le cloache pubbliche (si esatto, proprio i bagni pubblici). Ci parlano delle attività commerciali, della tintura delle pelli, del commercio di sale e di spezie e del corso del Tevere che un tempo lambiva proprio Ostia Antica.

Nel titolo vi ho parlato di turismo “esperienziale” ovvero del vivere un’esperienza particolare durante la nostra visita guidata. Ed ecco che mentre camminiamo tra le antiche rovine, cercando di immaginare grazie alle parole delle nostre guide come vivevano gli antichi romani, una figura di un’antica romana compare.
Accompagnata da un un tamburello, Anna Cirigliano ci mostra le antiche danze romane e ci racconta degli strumenti musicali del tempo. Durante la nostra visita apparirà più volte e ci coinvolgerà nelle danze e nel suono degli antichi strumenti. Un’esperienza davvero unica che solo le guide di “Tivoli Villa D’Este” potevano organizzare per noi. Sembra di essere a bordo di una vera e propria macchina del tempo!


La nostra esperienza si conclude cosi con questo pizzico di magia. Spero che in futuro ci sia occasione per farci guidare da Agnese ed Alessandro anche attraverso le meraviglie di Tivoli, della sua Villa D’Este e di Villa Adriana. Non vedo davvero l’ora…chissà quale sorpresa riserveranno per noi!
Potresti abbinare la visita ad Ostia Antica con un weekend a Roma
Dettagli pratici – Visitare Ostia Antica
Come raggiungere Ostia Antica
È molto semplice raggiungere Ostia Antica, con i treni della linea Roma-Lido che partono da Piramide/Porta San Paolo. La stazione Piramide, sulla linea B della metro, può essere raggiunta semplicemente con bus, metro ed anche col treno (stazione Ostiense).Il costo del biglietto è di 1.50 euro e la tratta è compresa anche negli abbonamenti giornalieri, settimanali e mensili ATAC.
Gli orari potete consultarli sul sito atac.

La durata del viaggio è di 30 minuti e una volta giunti alla stazione Ostia Antica, seguire il percorso pedonale che vi porta al sito in 10 minuti.
Costo del biglietto
Il biglietto d’ingresso per Ostia Antica è di 10 euro intero.
Ridotto € 2 (per i giovani dell’Unione Europea dai 18 ai 25 anni).
Il sito partecipa alla #domenicaalmuseo – I prossimi ingressi gratuiti sono previste per le domeniche di ottobre.

Orari di apertura
Orario di apertura: ore 8.30
Orario di chiusura autunno/inverno:
- dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio: ultimo ingresso 15.30 con uscita 16.30;
- dal 16 febbraio al 15 marzo: ultimo ingresso 16.00 con uscita 17.00;
- dal 16 marzo all’ultimo sabato di marzo: ultimo ingresso 16.30 con uscita 17.30.
Orario di chiusura primavera/estate:
- dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto: ultimo ingresso 18.15 con uscita 19.15;
- dal 1 settembre al 30 settembre: ultimo ingresso 18.00 con uscita 19.00;
- dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre: ultimo ingresso 17.30 con uscita 18.30.
La Biglietteria e il Museo Ostiense chiudono un’ora prima dell’orario riportato.
Potete consultare orari e tariffe qui ->Parco Archeologico Ostia Antica

Contatti per le visite guidate
Trovate tutti i contatti e qualche indicazioni sui prezzi sul sito https://www.tivolivilladeste.com/contatti/
Una visita guidata per un massimo di 20 persone parte da 135 euro.
Post scritto in collaborazione con Tivoli villa d’Este, guide turistiche che ringrazio per la loro disponibilità e per la stupenda visita guidata ‘esperienziale’.
Articoli recenti:
- Weekend ad Atene – come organizzare 3 giorni nell’ affascinante capitale Greca
- Londra – tutte le informazioni per assistere alla Ceremony of keys
- Visitare la città dei quasi 1000 gnomi: Breslavia in un weekend
- Pianificare un weekend a Londra – guida essenziale
- Viaggio estivo nelle Cicladi – Syros, Tinos e Ios 3 isole greche da scoprire
Seguimi su Instagram 🙂 @posh_backpackers
È stato bellissimo conoscerti Anna! Ed articolo perfetto come sempre!
Grazie mille Cecile 🙂 un grandissimo piacere anche per me!! Alla prossima!
Ho visitato Ostia Antica qualche anno fa e in maniera autonoma, peccato non aver saputo prima di questo tipo di visita!
Ammetto che con la visita guidata questo luogo diventa ancora più bello. L’esperienza di vedere la ballerina poi è stata davvero come essere catapultati indietro, una vera e propria macchina del tempo. Emozionante!
È una vita che voglio visitare Ostia Antica! Certo che visititata con questa guida esperenziale è davvero bella. Spero di riuscire ad organizzarmi presto un giretto da quelle parti.
Io ti dirò invece che non l’avevo mai presa in considerazione. E invece è davvero una delle testimonianze dell’antica Roma meglio conservate.
Vivo a Roma da molto tempo e mi sono sempre ripromessa di visitare Ostia Antica ma sinora non ci sono mai riuscita. La visita esperienziale che hai fatto deve essere stata davvero suggestiva e mi ha incuriosito un sacco. Se riesco vorrei provare anche io a visitarla così, grazie per l’info 🙂
Ho vissuto a Roma per 3 anni e non sono mai andata ad ostia antica. Eppure ho scoperto che è davvero facilissimo arrivarci e che davvero vale davvero la pena! Se ne hai l’opportunità te la consiglio davvero .-)
Vivo a Roma da qualche anno e pur avendo sempre messo in conto l’idea di visitare Ostia Antica ancora non ne ho avuto occasione. Spero di farlo a breve…
Guarda io sono rimasta davvero colpita! Anche io ho vissuto a Roma e non ci ero mai stata, ma davvero merita la gita. E poi è anche facilissimo da raggiungere con i mezzi.
Questo è un pezzo di Roma al quale passo a fianco spesso (per andare a Fiumicino) ma che non mi soffermo mai a visitare. Devo rimediare.
Assolutamente consgliatissimo! Rimarrai davvero sorpresa. Neanche io immaginavo che ci fosse un luogo cosi incredibile.
Ho vissuto 15 anni a Roma e non ci sono mai stata. Motivo in più per tornarci è vivere una esperienza veramente interessante come questa che ci racconti.
Ecco, mi sento meno solo 🙂 3 anni a Roma e ne ho completamente ignorato l’esisteza. Invece vale davvero la pena! Un sito davvero ricco.
Quando sono stata a Napoli ho dedicato un’intera giornata ai scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, mi piace scoprire com’erano fatte le antiche città. Con un tour guidato sicuramente si possono apprendere tante cose e capire meglio ciò che si sta guardando.
Sono stata diverse volte a Pompei, ad Ercolano una sola volta ma vorrei tornarci. Sono luoghi che lasciano davvero senza fiato.