Ed eccoci appena rientrati dal nostro bellissimo giro alle Cicladi e dal visitare l’isola di Paros! 13 giorni a spasso col nostro zaino. Un island hopping nelle cicladi che ci ha portato a visitare l’isola di Paros, Antiparos, Naxos, Mykonos e Delos.
Leggi anche: itinerario nelle Cicladi
Abbiamo trascorso 3 giorni sull’isola di Paros e abbiamo alloggiato nel paese principale dell’isola (Parikia). Abbiamo scelto di non noleggiare l’auto per visitare l’isola di Paros (ad Agosto il costo è di circa 50 euro a giorno) ci siamo mossi benissimo e ad un prezzo ottimo con gli autobus, puntuali ed efficienti.
Visitare l’isola di Paros: Le spiagge
Una delle ragioni principali per visitare l’isola di Paros sono proprio le spiagge: ce ne sono di bellissime e per tutti, da grandi a piccini, agli amanti del windsurf alle lucertole da abbronzatura.
Noi abbiamo alloggiato al Hotel Eleftheria, un alloggio abbastanza spartano, ma che mi sentirei di consigliare sia per la posizione che per il prezzo (50 euro a notte) che per la gentilezza della famiglia che lo gestisce.
Piso Livadi, la spiaggia cittadina
L’hotel si trova all’altezza della spiaggia cittadina principale piso Livadi, una spiaggia davvero carina per essere cittadina. Sulla spiaggia di Livadi ci sono anche quelli ad uso gratuito per chi consuma nei bar adiacenti.

Golden Beach e Kolymbithres
Le altre spiagge che abbiamo visitato sono la Golden Beach e Kolymbithres (che si raggiunge col bus da Naoussa, oppure come abbiamo fatto noi, chiedendo all’autista di scendere dal bus da Parikia a Naoussa ad un incrocio. Di li sono 15 minuti a piedi.

La spiaggia di Kolymbithres gode di una bellissima vista su Naoussa.

Il costo dei lettini e ombrelloni è piuttosto alto rispetto alla media greca. A Golden Beach abbiamo speso 12 euro, mentre a Kolymbithres siamo riusciti a trovarne uno gratuito per i clienti di una taverna (basta prendere un paio di bevande comodamente sdraiati per essere considerati clienti). Gli altri stabilimenti a Kolymbithres si aggiravano su 12/15 euro.
Anche comprando un ombrellino (cosa che abbiamo fatto a Naxos) quando soffia il meltemi e davvero difficile stare straiati a terra, con la sabbia che ti arriva addosso e l’ombrellino che decolla.
Visitare l’isola di Paros: I paesi
Sia Parikia che Naoussa sono due gioiellini. I centri storici dipinti di bianco, gli infissi blu, le strade lastricate di pietra locale, la bouganville, insomma, lo steriotipo del paesino greco. Ci si perde nei vicoletti pieni di negozi, bar e ristoranti.
Le foto parlano da sole.


A Parikia abbiamo visitato anche il museo archeologico. Piccolino, ma vale sicuramente la visita. E la Panagia Ekatontapiliani (la chiesa delle 100 porte) molto bella.

Utilizzando il bus abbiamo raggiunto anche il paesino di Lefkes, nell’entroterra. Graziosissimo anch’esso ovviamente, merita decisamente una sosta, magari per un’aperitivo al rientro dal mare come abbiamo fatto noi.
Visitare Antiparos, un piccolo satellite di Paros
Esistono 2 modi di raggiungere Antiparos da Paros. Ovviamente è una gita che si può fare in giornata, anche se l’idea di alloggiare ad Antiparos secondo me non sarebbe male.
Il primo, quello più economico che abbiamo scelto noi è quello di raggiungere Pounta (località a sud di Parikia) e di li prendere il traghetto. Per Pounta ci sono bus veloci e frequenti. Non ricordo precisamente il costo, ma credo 1,80 euro per il bus a tratta e 1,40 per il traghetto.
In alternativa ci sono delle barche che partono direttamente dal porto di Parikia. In realtà le abbiamo notate solo una volta rientrati da Antiparos, quindi non so il prezzo. Gli orari sono affissi accanto all’attracco (sul lato sinistro del porto).
Ovviamente anche il paese di Antiparos è graziosissimo, solite case bianche, viuzze lastricate, ecc. Bellissimo!


Per girare ad Antiparos si possono noleggiare moto e quad, oppure utilizzare il bus (6 euro a testa). Noi abbiamo scelto il bus; non siamo molto avvezzi ai mezzi a 2 ruote e ci è sembrato più comodo farci portare.

Il bus raggiunge le varie spiagge ed anche la grotta (che non abbiamo visitato). Abbiamo scelto la spiaggia di Agios Georgios, difronte all’isola di Despotico. Anche qui ombrellone e lettini 12 euro. Noi abbiamo trovato riparo sotto un alberello e quindi ce li siamo risparmiati.
In prossimità della spiaggia ci sono anche bar e ristoranti.

Come raggiungere Paros
Noi abbiamo raggiunto Paros con il traghetto dal Pireo, siamo arrivati ad Atene con un volo aereo. La traversata dura 4 ore circa per il traghetto normale e 2 e 30 con quello veloce che però costa parecchio di più.
Noi abbiamo scelto Blue Star ferries al costo di 35 euro a testa. Abbiamo acquistato il biglietto online e lo abbiamo ritirato in un’agenzia al porto.
Per la prenotazione dei traghetti vi consiglio il sito Ferryscanner.
Leggi anche:
- Aegina, un’isola greca vicino ad Atene
- Un aperitivo speciale a Santorini
- Dove andare in Grecia – i miei luoghi preferiti
*questo articolo contiene link di affiliazione