Contenuti dell'articolo:
Dove si trova Mystras
L’antica città di Mystras si trova in Grecia nel Peloponneso a pochi chilometri da Sparta. Si, proprio la Sparta dei libri di storia… quella delle battaglie con Atene.
Visitare Mystras nel Peloponneso
Questa città, patrimonio UNESCO risale all’epoca tardo bizantina. Il percorso di visita è ben segnalato sul depliant fornito all’ingresso.
Una delle prime meravigliose costruzioni che si incontrano salendo dalla ‘main gate’ è il Metropolis (chiesa di Hagios Demetrios) che comprende anche un bellissimo porticato piano di gatti ed un piccolo museo posto al primo piano. Questa è la chiesa più antica di Mystras. Gli interni sono molto ben conservati e riportano dei bellissimo affreschi.
Tra i siti a mio avviso più interessanti segnalo le chiese di Evangelistria, Hagioi Theodoroi, Hagios Nikolas e Hagia Sofia.
In cima alla città c’è la Cittadella punto molto panoramico.
Mystras, il monastero di Pantanassa
Il monastero di Pantanassa è ancora in uso e abitato dalle suore (e dai gatti). Per accedere se avete i pantaloncini vi verranno forniti delle lunghe gonne. Il monastero ha anche un piccolo negozio gestito dalle suore.
Mystras, il monastero di Peribleptos
Punta di diamante della visita è il monastero di Peribleptos, costruito a ridosso della parete di roccia.
Come arrivare a Mystras nel Peloponneso
Il modo migliore per raggiungere Mystras è in auto. In questo caso conviene parcheggiare alla Main Gate e visitare la città andando verso la parte alta, per poi tornare giù.
Nel caso in cui raggiungeste Mystras con i mezzi, ci sono bus della ditta KTEL che portano a Sparta ed alcuni anche al paese ‘nuovo’ di Mystras. Questa località si trova a 10 minuti di auto dall’ingresso del sito. La Lonely Planet consiglia di prendere un taxi da Mystras moderna fino alla Upper Gate e poi procedere alla visita in discesa.
Come organizzare la visita a Mystras
Per effettuare l’intera visita ci vogliono dalle 2 ore e mezza alle 3 ore se avete un buon passo. E’ indispensabile indossare scarpe comode, possibilmente chiuse. Portate con voi acqua. E’ possibile riempire la bottiglia da diverse fontane lungo il percorso. Ci sono anche dei distributori di bottigliette d’acqua posti ai 2 ingressi.
Se avete a disposizione poco tempo, consiglierei di non salire fino alla ‘cittadella’ del castello e di fermarvi invece alla upper gate. Per quanto possa essere interessante, l’ho trovata meno eccezionale del resto del sito. Per arrivare alla cittadella dalla uper gate ci vogliono un a 15ina di minuti in salita.
Il costo del biglietto di ingresso è di 12 euro a persona. Gli orari estivi riportano l’apertura del sito fino alle 19.00 “dipendentemente dalla disponibilità del personale” pertanto consiglierei di telefonare per accertarvi degli orari. I riferimenti sono qui. L’apertura novembre-maggio invece è 8.30-15.00. Il sito risulta essere aperto anche il lunedi, ma anche in questo caso consiglierei di telefonare.
Articoli recenti:
- Londra – tutte le informazioni per assistere alla Ceremony of keys
- Visitare la città dei quasi 1000 gnomi: Breslavia in un weekend
- Pianificare un weekend a Londra – guida essenziale
- Viaggio estivo nelle Cicladi – Syros, Tinos e Ios 3 isole greche da scoprire
- Cosa vedere ad Agistri – la mia ultima splendida gita nelle isole Saroniche
Seguimi anche su Instagram: